www.cibisenzaglutine.com

Spaghetti “Cacio e Pepe” Senza Glutine

Spaghetti “Cacio e Pepe” Senza Glutine
Novembre 5, 2018 Umberto
In Ricetta

Insieme alla pasta alla carbonara, la pasta cacio e pepe è un’altra delle specialità tradizionali della cucina romana. E’ una ricetta molto molto tradizionale e antica, di quelle che non si sa la provenienza reale ma che sono i veri romani sanno preparare e conoscono. Una ricetta davvero semplice ma che, per via della sua semplicità, può facilmente essere sbagliata e diventare un pasticcio.

Per prepararla si usano due ingredienti: pepe nero e pecorino romano.

Spaghetti | Massimo Zero

 

INGREDIENTI PER 4 PORZIONI

  • 400 grammi di spaghetti senza glutine, noi consigliamo Massimo Zero
  • 200 grammi di pecorino romano grattugiato
  • 10 grammi di pepe nero macinato
  • olio extravergine d’oliva
  • sale

Tempo di preparazione15 minuti

 

etti cacio e pepe gluten freePRIMA DI METTERTI AI FORNELLI, ECCO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NON FALLIRE:

  • Non preparare la cremina con pepe e pecorino da versare poi sulla pasta perché il formaggio fuso tende a formare i grumi e dunque, nel momento in cui entra in contatto con la pasta calda, non riesce ad amalgamarsi.
  • Più il pecorino è stagionato e più alta deve essere la temperatura dell’acqua affinché si sciolga quindi nel momento in cui andate a versare il mix nella pasta regolati per bene per quel che riguarda il quantitativo di acqua calda da utilizzare altrimenti il pecorino non si scioglierà o, se poco stagionato, diventerà troppo liquido;
  • Mai rimettere la pasta sul fuoco dopo aver aggiunto il cacio e il pepe altrimenti il risultato finale sarà un mix tra una pasta scotta e un ammasso di formaggio;
  • Puoi optare per la cottura della pasta in meno acqua rispetto al normale: in questo modo l’acqua che userai per amalgamare cacio e pepe sarà ricchissima di amido e la crema si formerà più velocemente e facilmente;
  • Non occorre assolutamente, anzi è del tutto scorretto, utilizzare olio, panna o qualsiasi altro elemento grasso per permettere alla crema di formaggio di crearsi. Basta acqua e formaggio, proprio come si faceva una volta.

 

PROCEDIMENTO

  1. Cuocere gli spaghetti in acqua salata e nel frattempo versare in una ciotolina di vetro o di alluminio il pecorino romano e il pepe nero.
  2. Alzare la pasta al dente (non scolarla altrimenti perde tutta l’acqua di cottura!) calcolando almeno 2 minuti prima della fine cottura, versarla nella ciotola con la miscela di pecorino e condirla per bene aggiungendo due mestoli di acqua di cottura per fare in modo che tutto si amalgami per bene.
  3. E’ possibile anche mescolare pecorino e pepe nero in una padella grande dove poi saranno scolati gli spaghetti ricordando però che NON vanno cotti o messi ad amalgamare sul fuoco ma vanno amalgamati “a freddo”.
  4. Mescolare e servire immediatissimamente altrimenti la pasta si fredda e il formaggio si raggruma tutto.
Buon appetito 🙂

Comments (0)

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: