www.cibisenzaglutine.com

Risotto “Zucca e Speck” Gluten Free

Risotto “Zucca e Speck” Gluten Free
Novembre 13, 2018 Umberto

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • Riso Carnaroli 300 g
  • Zucca 200 g
  • Speck 70 g
  • Cipolle 1/2
  • Olio extravergine di oliva Quanto basta
  • Vino bianco 1 bicchiere
  • Brodo vegetale Quanto basta
  • Burro 30 g
  • Sale Quanto basta

Al mercato è tornata la zucca, forse uno dei primi ingredienti autunnali che fa capolino tra i banchi del mercato. Per me la zucca è sinonimo di zuppa o risotto  e  questa volta ho scelto di fare un risotto.

Tra i tanti tipi di riso in commercio per fare il risotto ho utilizzo il carnaroli. Questa varietà di Riso ha un chicco consistente e lungo con un contenuto altissimo di amido e tiene la cottura meglio degli altri risi soprattutto durante la cotture lente (tipiche del risotto) grazie ad una maggiore quantità di amilosio. Non abbiate fretta quando dovete fare il riso, cottura molto lenta perchè il carnaroli ci impiega parecchio per cuocersi.

 

FASE 1

-Mondate la zucca e tagliatela e dadini piccoli.
-Tagliate a dadini lo speck e rosolatelo per qualche minuto in una padella antiaderente senza aggiunti di grassi.
-Tritate finemente lo scalogno

 

FASE 2

-Scaldate l’olio in una casseruola e a fuoco lentissimo, fatevi appassire lo scalogno finchè non sarà trasparente ma non colorito. Versate la zucca nella casseruola, conditela con sale e pepe e lasciatela insaporire per qualche minuto a fuoco vivace mescolando spesso. Unite un mestolo di brodo e fate cuocere dolcemente per 10 minuti. A questo punto aggiungete il riso, fate tostare leggermente fino a quando non avrà cambiato leggermente colore diventando  perlato, aggiungete  la metà del brodo caldo e fate cuocere girando spesso. Se il brodo si dovesse asciugare troppo e il riso non dovesse essere pronto aggiungete altro brodo e proseguite la cottura

 

FASE 3

-Quando il risotto è pronto aggiungete lo speck, il parmigiano e il burro e mantecate fino a completo assorbimento del formaggio e del burro. Fate riposare il riso qualche secondo impattate e servite caldo.

Comments (0)

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: