www.cibisenzaglutine.com

“Chiacchiere” di Carnevale Gluten Free

“Chiacchiere” di Carnevale Gluten Free
Febbraio 1, 2019 Umberto
In Ricetta

Chiamate Cenci in Toscana, Frappe a Roma e Ancona, Bugie a Genova e Torino, questi dolci amati in tutt’Italia, vantano affascinanti origini. Secondo le più attendibili vicende storiche, infatti, le Chiacchiere sarebbero antichissime e risalirebbero al periodo dell’Antica Roma. In quell’epoca, durante il festeggiamento dei Saturnali ( un ciclo di festività della religione romana, dedicate all’insediamento nel tempio del dio Saturno, in epoca imperiale si svolgevano dal 17 al 23 dicembre, periodo fissato da Domiziano), si preparavano dolcetti a base di zucchero e uova, fritti nel grasso di maiale. Si trattava di una ricetta semplice, di facile preparazione ed economica, peculiarità che la rendeva perfetta per le esigenze del contesto, per appagare la golosità della comunità accorsa a festeggiare attraverso un piatto immediato e poco dispendioso.

 

Esiste però un’altra versione sulle origini delle Chiacchiere di Carnevale, riconducibile alla tradizione napoletana. Si narra che una regina di casa Savoia (mai identificata) era intenta a fare salotto con i propri ospiti di corte, quando fu assalita dal desiderio di dolce. La sovrana mandò a chiamare il cuoco Raffaele Esposito e gli commissionò la preparazione di un dessert adatto ad essere consumato nel corso delle facezie tra gli aristocratici. Fu lo stesso chef partenopeo a scegliere il nome ‘chiacchiere’.

Ecco la ricetta delle Chiacchiere di carnevale senza glutine

INGREDIENTI

  • 250 grammi di farina senza glutine per dolci
  • 2 uova
  • 30 grammi di zucchero semolato
  • 25 grammi di burro morbidissimo
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 fialetta di rum e una bustina di vanillina
  • 3/4 cucchiai di vino secco oppure spumante

PROCEDIMENTO

In una terrina versate la farina, le uova e lo zucchero, aggiungete il rum e la vanillina, infine il burro, iniziate ad impastate con il cucchiaio sempre per lo stesso verso, per almeno 10 minuti. Successivamente versate anche il vino, poco alla volta e contin

uate a mescolare. Poi iniziate ad impastare con le mani portando l’impasto sulla spianatoia. Lavorate la pasta energicamente con le mani almeno per 20 minuti.

Formate la palla e fatela asciugare per circa 30 minuti avvolta in un foglio di pellicola.

Riportate l’impasto sul piano da lavoro infarinato. Dividete l’impasto in 3 o 4 parti. Stendete ogni pezzo di pasta con un matterello allo spessore di 1 cm.

Prendete la sfogliatrice e ripassate la sfoglia nel rullino, ripiegate e ripassate per almeno 3 volte.

Tagliate tanti rombi oppure strisce e friggete subito in abbondante olio di di arachidi 3-4 per volta , finché non diventano dorate (1 minuto circa).

Raccoglietele con un mestolo forato, appoggiatele su alcuni fogli di carta da cucina e sistematele sopra un piatto da portata ricoperto da un tovagliolo.

Spolverizzate le Chiacchiere di Carnevale senza glutine con lo zucchero a velo (consentito da prontuario) .

Ecco a voi le “Chiacchiere di carnevale” senza glutine sono pronte.

 

Comments (0)

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: