
Affascinante la storia dei maccaruni, cioè la pasta di grano duro fatta a mano con un impasto di semola e acqua e modellata intorno ad un ferretto di sezione rotonda.
I maccaruni sono chiamati anche strangugliapriaviti, scilatielli, scialatielli, firrazzul, maccarruni a firrettu, fileja, fhilateri, a seconda del luogo di provenienza. Anticamente per lavorare la pasta venivano usati i gonaci, gli steli legnosi del fiore della disa, successivamente ferri da calza o ferretti di un ombrello rotto.
Affascinante la storia dei maccaruni, cioè la pasta di grano duro fatta a mano con un impasto di semola e acqua e modellata intorno ad un ferretto di sezione rotonda.
I maccaruni sono chiamati anche strangugliapriaviti, scilatielli, scialatielli, firrazzul, maccarruni a firrettu, fileja, fhilateri, a seconda del luogo di provenienza. Anticamente per lavorare la pasta venivano usati i gonaci, gli steli legnosi del fiore della disa, successivamente ferri da calza o ferretti di un ombrello rotto.
Curiosa l’etimologia della parola maccherone: potrebbe derivare dal latino maccare, che significa schiacciare, oppure da Maccus, personaggio delle commedie atellane, un Pulcinella antelitteram sciocco e mangione, o ancora dal greco macron, grosso, o makaria, impasto di orzo e acqua.
La parola potrebbe anche discendere però da makar, che in greco significa felice, il che fa venire in mente gli scialatielli, (tipo di pasta fresca campana e calabrese), termine che potrebbe arrivare da scialare, cioè sentirsi felici.
Insomma probabilmente gli antichi già conoscevano quel che oggi è spiegato scientificamente, cioè che il consumo di pasta aiuta la produzione della serotonina, l’ormone del buon umore.
Maccheroni fatti in casa conditi con broccoli freschi!
INGREDIENTI
- 400 gr di maccheroni al ferro
- olio extravergine di oliva 5 cucchiai
- peperoncino 1
- broccoli 400 gr
- aglio 2 spicchi
- sale qb
in cimette e fatele cuocere a vapore per 15-20 minuti.
poi toglieteli, aggiungete il broccolo, salate e fate
insaporire per 5 minuti. Spolverizzate con il peperoncino
tritato e continuate la cottura per altri 2 minuti.
1 minuto e portate subito in tavola.
