www.cibisenzaglutine.com

Tagliatelle ai funghi Senza Glutine

Tagliatelle ai funghi Senza Glutine
Marzo 2, 2019 Umberto
Ricetta


Le tagliatelle ai funghi sono uno tra i primi piatti più classici della nostra cucina, preparato nelle più svariate occasioni per pranzi e cene di famiglia.

INGREDIENTI per 4 Persone:

  • 400 g di tagliatelle all’uovo https://cibisenzaglutine.com/prodotto/tagliatelle-piaceri-mediterranei-2/
  • 30 g di Burro
  • 2 cucchiaiate d’olio extravergine d’oliva
  • 1 ciuffetto di prezzemolo tritato
  • 1 mazzetto di basilico tritato
  • 300 g di funghi coltivati tagliati a lamelle
  • 25 g di funghi secchi ammorbiditi in poca acqua tiepida
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 90 g di Prosciutto Crudo di Parma D.O.P.
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Per realizzare questo ottimo piatto di tagliatelle ai funghi senza glutine è necessario far ammorbidire i funghi secchi per 10-15 minuti in acqua tiepida; dopodiché tamponateli dall’acqua in eccesso.

Ricordate, alla fine della ricetta che state per realizzare, di completare il piatto con una spolverizzata di prezzemolo o una foglia di basilico. Ma procediamo per gradi.

Procedimento

  1. Per realizzare le tagliatelle ai funghi dovete prima di tutto, lavare e tritare finemente la cipolla insieme allo spicchio d’aglio lavato in precedenza. Dopodiché mettete il trito in una padella insieme all’olio extravergine d’oliva, mettete i 20 g di Burro e aggiungete il Prosciutto Crudo di Parma D.O.P. tritato. Quindi lasciate soffriggere dolcemente il tutto.
  2. Una volta che gli ingredienti saranno soffritti aggiungeteci i funghi di coltura ridotti in lamelle, poi rimescolate la preparazione. A questo punto fate saltare il tutto a calore piuttosto vivace per alcuni minuti.
  3. Dunque abbassate la fiamma, unite i funghi secchi precedentemente ammorbiditi in poca acqua tiepida. Quindi condite il preparato con una presa di sale, un po’ di pepe, il prezzemolo e il basilico tritati in precedenza. Dopodiché lasciate restringere la preparazione per 30 minuti e a calore moderato.
  4. Trascorso il tempo indicato, spegnete il fuoco e dedicatevi a cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata. Dunque, scolatele al dente, e una volta scolate, versatele direttamente nella padella contenente il condimento. Rimescolate il tutto accuratamente. A operazione conclusa, servite subito le vostre tagliatelle ai funghi.

Consigli:

Per ottenere una pasta coi funghi davvero speciale vogliamo darvi alcuni consigli per il sicuro successo sulla vostra tavola.

Se non avete a disposizione dei funghi di stagione, potete usare anche quelli surgelati. Usate il contenuto di una busta di funghi misti da posizionare in padella con olio e uno spicchio d’aglio senza che sia necessario scongelarli. Qualora dovessero perdere molta acqua, sia perché i funghi sono tipicamente molto umidi, sia perché sono congelati, rimuovete, prestando attenzione, l’acqua in eccesso e alzate la fiamma.

Le tagliatelle ai funghi porcini sono la ricetta più rappresentativa della pasta con questo ingrediente. Per pulire adeguatamente questo tipo di fungo, staccate innanzitutto il gambo dalla testa con un movimento circolare e, poi, raschiate con un coltellino la parte sottostante la cappella, dove sono presenti cioè le lamelle; è qui soprattutto che si annida la terra.

Questi funghi non vanno mai lavati con l’acqua corrente perché sono molto spugnosi e assorbirebbero troppa acqua diventando, così, molli e privi di sapore. Piuttosto puliteli con cura con un canovaccio umido.

Cucinateli semplicemente in padella ricordandovi, quando condirete la pasta, di guarnire il piatto con del prezzemolo tritato o con erbe aromatiche.

Buon appetito…

Comments (0)

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: