
La farina di riso si ottiene macinando finemente i chicchi di questo cereale completamente privo di glutine. In moltissime ricette la farina di riso può sostituire la farina di grano per ottenere piatti adatti a chi soffre di intolleranza al glutine o di celiachia.
Dalle proprietà del riso, un prodotto GLUTEN FREE innovativo dalla granulometria calibrata, adatto allo spolvero, insuperabile nella frittura e nella tempura e ottimo per la preparazione di creme e budini.
Ecco altre esempi di utilizzo!
Pasta frolla per crostata
Con la farina di riso potrete ottenere una pasta frolla adatta alla preparazione della base di torte e crostate. Potrete abbinare alla farina di riso una farina multiuso gluten free.

Crostata
Besciamella con farina di riso
La farina di riso può sostituire la farina di grano tenero per preparare una besciamella senza glutine e senza latticini. Si tratterà di una besciamella molto leggera, adatta sia alla preparazione delle lasagne, sia per farcire altri piatti salati. Calcolate di utilizzare 35 gr di farina di riso e 35 gr di olio extravergine per 500 ml di latte di mandorle non dolcificato. Per ottenere una besciamella più consistente potete aumentare le dosi di farina di riso e di olio fino a 50 gr.
Biscotti con farina di riso
Utile anche per preparare dei biscotti alla farina di riso aromatizzati alla vaniglia e con l’aggiunta della scorza di limone. Si tratta di veri e propri frollini. La farina di riso sostituisce del tutto la farina di grano tenero. Questi biscotti sono senza glutine.
Gnocchi di riso
Con la farina di riso potrete preparare gli gnocchi di riso tipici .Per ottenerli vi serviranno sia la farina di riso che della farina senza glutine in modo da formare un impasto compatto, con l’aggiunta di acqua.