www.cibisenzaglutine.com

Pasta alla Carbonara

Pasta alla Carbonara
Aprile 6, 2019 Umberto
In Ricetta
pasta alla carbonara gluten free

La ricetta ideale della pasta alla carbonara? Ecco a voi!

Dosi per 4 persone

– 400 g di spaghetti massimo zero

– 250 g di guanciale
– 200 g di pecorino fresco
– 4 tuorli d’uovo
– 1 uovo intero
– Pepe q.b.

ingrediendi carbonara gluten free

Le origini della carbonara sono contrastanti: l’ipotesi più accertata è che sia una ricetta romana, ma alcuni aspetti della sua preparazione la avvicinano alla cucina campana.

La pasta alla carbonara viene descritta per la prima volta dopo la liberazione di Roma, nel 1944, quando nei mercati della Città Eterna comparve per la prima volta il bacon portato dai soldati americani. E questo spiegherebbe perché spesso in molte ricette il guanciale e la pancetta sono considerati come ingredienti equivalenti. L’idea è che i soldati statunitensi arrivati in Italia, avessero cercato di ricreare un piatto a loro familiare (anche perché molti di origine Italiana) utilizzando ingredienti già noti come uova, pancetta e spaghetti.

Un’altra teoria, invece, vuole che la carbonara sia stata inventata dai carbonai, che in romanesco vengono chiamati “carbonari”. Questi lo preparavano usando ingredienti facili da reperire e conservare.

Qualunque sia la sua origine, una cosa è sicura: la pasta alla carbonara è diventata un grande classico della cucina Italiana, un piatto amato da tutti copiato in tutto il mondo, ma che solo noi italiani sappiamo cucinare davvero bene!

Ecco allora la ricetta originale della pasta alla carbonara della tradizione.

Preparazione

  • Mettete una pentola capiente sul fuoco e portate ad ebollizione l’acqua con un poco di sale.
  • Tagliate il guanciale a strisce non troppo fini e rosolatelo in una padella senza olio. Lasciate andare a fuoco vivo per circa 2 minuti finché non sarà diventato croccante e il grasso trasparente.
  • In una ciotola unite i quattro tuorli d’uovo, l’uovo intero, il pecorino grattugiatosale e pepe. Sbattete energicamente per almeno 4 minuti: sbattete l’uovo più a lungo per avere una salsa più cremosa e soffice. A questo punto, dopo averlo fatto raffreddare leggermente, aggiungete il guanciale.
  • Buttate gli spaghetti nell’acqua bollente e portateli a cottura; quando saranno pronti, prelevate un bicchiere di acqua di cottura che terrete da parte: mettete gli spaghetti nello scolapasta e versateli, caldi, nella ciotola in cui avete lasciato il composto di uova, pecorino e guanciale a riposare.
  • Se il mix della carbonara dovesse risultare troppo secco, aggiungete un po’ di acqua di cottura per renderlo più cremoso. Mescolate il tutto e servite il tutto ben caldo.

Come tocco finale, una spolverata di pecorino fresco grattugiato e pepe nero!

Buon appetito

Comments (0)

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: