
In viaggio senza glutine: alcuni consigli per organizzare una vacanza senza stress! Cosa bisogna fare prima di organizzare un viaggio senza glutine? Se quest’anno non vedete l’ora di partire, ma non sapete da dove cominciare per programmare una vacanza gluten free che non riservi brutte sorprese.
Ecco i nostri consigli:
CONTATTARE LE ASSOCIAZIONI LOCALI
Per un dubbio, consiglio, richiesta o chiarimento, ricordate che in Italia e nel mondo sono attive molte associazioni di celiaci. In Italia potete mettervi in contatto con l’Associazione Italiana Celiachia della regione in cui vi recate, ma è soprattutto all’estero che questa rete di supporto può essere molto utile.
L’IMPORTANTE È “ANNUNCIARSI”!
Spesso una telefonata o una email chiariscono molti dubbi e riescono a rassicurare senza far perdere troppo tempo: se dovete prenotare un albergo o un B&B ma il sito è poco chiaro, oppure volete accertarvi che sappiano davvero cosa significa “colazione gluten free”… chiamate! Comunicate sempre la vostra esigenze, parlate con albergatori e ristoratori e avvisateli del vostro arrivo.
CASA IN AFFITTO?
Riempire la valigia di pacchi di pasta senza glutine forse è eccessivo, soprattutto se prima di partire vi siete informati sui supermercati o i ristoranti. Ma se avete affittato una casa e quindi cucinerete spesso, è una buona idea portare in valigia i generi di prima necessità: pane, pasta e biscotti per la prima colazione e i pasti dei primi giorni, in modo da non dover correre immediatamente a fare la spesa appena arrivati!
IN TRENO
In Italia, Italo e Trenitalia offrono snack senza glutine. Sui treni Italo li trovate nei distributori, mentre a bordo dei bar delle Frecce di Trenitalia, o nel servizio Welcome Drink, è possibile trovare due snack salati (crackers e salatini) e due dolci (muffin al cioccolato e wafer). Oltre questi due spuntini, i passeggeri celiaci hanno la possibilità di consumare altri alimenti permessi o naturalmente senza glutine, quali yogurt, macedonia e bibite idonee come spremuta d’arancia e succhi di frutta.
VOLI AEREI
Di massima, per i voli intercontinentali non ci sono problemi, l’importante è che il pasto senza glutine venga prenotato insieme al volo, o comunque almeno 48 ore prima della partenza.
Il consiglio è di prenotare il pasto al momento dell’acquisto del biglietto, e telefonare 2 o 3 giorni prima della partenza per accertarsi che la compagnia abbia recepito il messaggio.
Il problema c’è per le tratte brevi, non solo con Alitalia: di solito non sono previsti snack senza glutine, e in questo caso quindi conviene mettere qualcosa in borsa. Easyjet e Ryanair offrono però la possibilità di comprare a bordo snack senza glutine, come patatine, olive, salami e alcune bevande

Viaggio Gluten free consigli Cibi senza Glutine
STAMPATE LA CARTA DEL VIAGGIATORE CELIACO!
Sul web è possibile trovare cartoncini precompilati con richieste di un pasto gluten free scritti in tutte le lingue del mondo: scaricateli, stampateli e metteteli in valigia, e mostrateli al cameriere al momento di ordinare nei ristoranti.
Un’idea davvero utile, soprattutto se vi recate in un paese straniero per la prima volta, se la meta è esotica o se non parlate molto bene l’inglese.