
Le origini della Colomba Pasquale
La colomba è uno dei dolci tipici della tradizione pasquale italiana, diffusa in tutta la penisola. La ricetta originale risale alla Lombardia, ma nel corso del tempo sono emerse numerose varianti creative da regione a regione. La colomba pasquale simboleggia la pace e la rinascita, ed è tradizionalmente consumata durante la celebrazione della Pasqua. Scegliere una colomba pasquale artigianale, preparata con ingredienti di alta qualità e senza glutine, è un modo per gustare un dolce tradizionale italiano senza rinunciare alla qualità e alla salute
La storia della colomba pasquale è da sempre circondata da miti e leggende. Sono infatti moltissime le interpretazioni sulla sua nascita, sebbene appaia ormai certo come derivi invece da un’idea commerciale nei primi anni del ‘900.
Nonostante la paternità della colomba pasquale sia da attribuire alla Motta, nel corso degli anni si sono sviluppate numerose leggende sulla sua origine. In quanto simbolo della tradizione cristiana, non è da escludere che nel corso dei secoli siano stati preparati alimenti, non necessariamente dolci, con questa forma. Tuttavia, risalire all’autenticità di questi racconti è molto difficile.
Piaceri Cuneo | Colomba al cioccolato
Esistono numerose interpretazioni sull’origine della colomba pasquale. Una prima teoria farebbe risalire questo dolce alla zona di Pavia nel VI secolo. Dopo l’assedio della città, il re longobardo Alboino avrebbe ricevuto in dono un pane dolce a forma di colomba come segno di pace. Altre fonti, invece, parlano di un’origine legata a San Colombano, da cui il dolce avrebbe preso il nome. Nel 600, il santo venne invitato con i suoi monaci alla corte della regina longobarda Teodolinda. Per fare penitenza, i monaci rifiutarono un banchetto ricco di carni e selvaggina, ma il santo, per evitare che la regina potesse offendersi, trasformò le pietanze in pani bianchi e candidi a forma di colomba. Infine, una terza leggenda farebbe risalire la colomba pasquale alla battaglia di Legnano del 1176, in cui tre colombe si posarono sopra le insegne longobarde portando fortuna e vittoria alle truppe del Carroccio. Nonostante queste leggende, la vera origine della colomba pasquale rimane ancora oggi un mistero.
Colomba al cioccolato | Piaceri Mediterranei
Come evidenziato dai racconti, l’origine esatta della colomba pasquale rimane incerta e circondata da miti e leggende. Tuttavia, è interessante notare come queste prime colombe, descritte come pani dolci e bianchi, siano differenti dalla ricetta utilizzata a partire dagli anni ’30, che ha mantenuto la sua forma originaria fino ad oggi. Questo fatto confermerebbe l’origine della colomba a Milano nei primi decenni del XX secolo.
Colomba classica | Nutrifree