
Basilico: Erba aromatica nutriente e salutare
Il basilico, noto anche come “re delle erbe”, non è solo un ingrediente delizioso nella cucina, ma è anche una pianta dalle molteplici proprietà nutrizionali e benefici per la salute. Originario dell’India, il basilico è stato ampiamente utilizzato in diverse culture per migliaia di anni, sia per le sue proprietà culinarie che per le sue virtù terapeutiche. In questo articolo, esploreremo le varie proprietà nutrizionali del basilico e i modi in cui può migliorare la nostra salute.
Ricco di sostanze nutritive: Il basilico è una fonte di importanti sostanze nutritive che contribuiscono a una dieta equilibrata. È ricco di vitamina K, vitamina A, vitamina C, vitamina E e vitamine del gruppo B. Contiene anche minerali come il potassio, il ferro, il calcio e il magnesio. Questi nutrienti essenziali sono fondamentali per mantenere un sistema immunitario sano, favorire la salute delle ossa e dei tessuti, e svolgere molte altre funzioni vitali nel nostro corpo.
Potente antiossidante: Il basilico è noto per le sue proprietà antiossidanti, grazie alla presenza di composti come i flavonoidi e gli oli essenziali. Gli antiossidanti aiutano a combattere lo stress ossidativo nel nostro organismo, riducendo il danno causato dai radicali liberi e contribuendo così a proteggere le cellule dai danni e dall’invecchiamento precoce. L’apporto regolare di basilico può sostenere la nostra salute generale e ridurre il rischio di malattie croniche.
Effetti antibatterici e antinfiammatori: L’olio essenziale di basilico contiene potenti componenti antibatterici e antinfiammatori, come il linalolo e il citrale. Questi composti possono aiutare a combattere l’infiammazione nel corpo e a contrastare l’azione di batteri dannosi. Studi preliminari suggeriscono che il basilico possa avere effetti benefici sulla salute dell’apparato digestivo e sulla prevenzione di infezioni.
Promotore della salute cardiaca: Il basilico può svolgere un ruolo importante nella promozione della salute del cuore. Alcune ricerche hanno suggerito che i composti presenti nel basilico possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e a migliorare la circolazione. Inoltre, gli antiossidanti presenti nel basilico possono contribuire a prevenire l’ossidazione del colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”) nelle arterie, riducendo così il rischio di malattie cardiovascolari.
In cucina
Usato in cucina principalmente in Italia, il basilico sta guadagnando una modesta diffusione anche nella tradizione culinaria del sud-est asiatico, comprese le cucine indonesiana, thailandese, malese, vietnamita, cambogiana, laotiana e taiwanese. A Taiwan, il basilico è ampiamente utilizzato come condimento per piatti a base di pesce e per conferire consistenza alle zuppe. In Thailandia, viene consumato insieme al pollo fritto e alcune gelaterie lo utilizzano per creare contrasti nei gusti a base di panna, latte e cioccolato. In Vietnam, viene spesso aggiunto agli spaghetti per insaporirli.
Sebbene in Italia consumiamo principalmente le foglie del basilico, sia le foglie che i boccioli sono commestibili e ricchi di proprietà nutrizionali. Inoltre, i semi di basilico sono utilizzati in cucina: quando mescolati con l’acqua, formano un composto gelatinoso che viene impiegato per preparare dolci come il Faluda e bevande asiatiche.
Va notato che il basilico essiccato ha un aroma e un sapore molto diversi dal basilico fresco. Pertanto, se si desidera conservare il basilico, si consiglia di utilizzare il congelatore.
Esistono numerose varietà di basilico, ognuna con un sapore unico, che può variare da delicato a pungente. Ognuna di queste varietà può aggiungere un tocco distintivo alle preparazioni culinarie, offrendo una gamma di opzioni per soddisfare i diversi gusti e preferenze.