
Avere un figlio celiaco non dovrebbe mai impedire la voglia di viaggiare e di organizzare weekend. È vero che spostarsi con un bambino che ha esigenze alimentari particolari richiede un minimo di organizzazione e conoscenza del luogo che si intende visitare. È fondamentale essere consapevoli dei locali che sono informati sulla celiachia, ovvero quelli in cui è possibile mangiare senza glutine, evitando il rischio di contaminazione.
LA SITUAZIONE IN ITALIA
In Italia, fortunatamente, la situazione sta migliorando notevolmente. Il numero di locali che offrono informazioni sulla celiachia è in costante crescita. Grazie all’importante contributo dell’Associazione Italiana Celiachia e alle risorse che mettono a disposizione, come il progetto “Alimentazione Fuori Casa” e l’elenco prezioso degli esercizi che vi partecipano, il concetto di vacanza non è più associato allo stress per chi è celiaco.
UNA SCELTA SU MISURA
Se siete orientati verso un hotel o un B&B, scegliete una struttura che assicuri un servizio garantito in merito ai pasti offerti. Non date niente per scontato, informatevi bene su ogni aspetto che pensate possa essere fondamentale per i più piccoli.
Se invece optate per un appartamento con uso cucina (la nostra soluzione preferita), tutto sarà più semplice.
CONSIGLI PER UNA VACANZA PERFETTA
Qualsiasi scelta facciate, i seguenti consigli potrebbero esservi molto utili per una vacanza senza glutine:
- Partite con una piccola scorta di alimenti gluten free per essere preparati in caso di emergenza.
- Individuate i ristoranti e le gelaterie del luogo che visiterete, leggendo qualche recensione online sull’esperienza senza glutine e organizzate almeno una cena e una sosta gelato durante la vacanza. Sarà gratificante per il vostro bambino.
- Portate con voi un thermos: potrete utilizzarlo per un pasto di emergenza, come ad esempio una pasta calda. Sarà utile nel caso in cui abbiate difficoltà a trovare un locale che garantisca un pasto senza glutine privo di contaminazioni, o in caso di una giornata itinerante senza possibilità di fermarsi in un ristorante.
- Non dimenticate di mettere nel vostro zaino pane, crackers, grissini o altri tipi di snack senza glutine che potrebbero servire come spuntini per il bambino.
- Anche se visitate locali informati, effettuate sempre una telefonata preventiva per assicurarvi che non siano previsti giorni prestabiliti per il menu senza glutine e per evitare brutte sorprese.
IL COMPITO DEGLI ADULTI
I bambini sono davvero sorprendenti e riescono ad adattarsi in modo straordinario a qualsiasi situazione. Spetta a noi adulti rendere tutto più piacevole per loro! È importante che ci prepariamo adeguatamente affinché la nostra breve vacanza possa essere vissuta con serenità assoluta. Buon viaggio!
Parole chiave sul senza glutine: adattarsi, situazione, bambini, adulti, rendere tutto più leggero, carte in regola, breve vacanza, serenità, viaggio.